Diario di corso | Corso n.10 |
Cognome e nome | GIOTTO Flavio |
Data | 16.12.99 ore tre (prog.18) |
Riferimenti (numero giornata, argomento, docente) | Gio. 6� incontro - Normativa A.M. |
Molti gli interventi, sul come riuscire a fare in questa nuova scuola addestramento formativo. Su come collegare la scuola al
mondo del lavoro. Interessante la contraddizione nata con l'istituzione del Post-diploma.
* Proporre in C.D., secondo la logica dell'autonomia, un corso per adulti destinato al territorio come attivit� integrata nel P.O.F. (tirocinio in Collegio)
La scuola ha personalit� giuridica ed ha l'opportunit� di fare un'associazione temporanea di impresa nel ruolo di capo fila. (scuola-azienda..
particolare; ... doppia contabilit� ...)
Investire in formazione (dei docenti) per futuri tornaconti.
Pensare un corso di Fisica che sia tutto rivolto alla scoperta della fisica quotidiana, p.e. la fisica della pentola a pressione,
della macchinetta del caff�, della rifrazione della luce che fa apparire il cielo azzurro o il sole rosso di sera, la fisica in
una frenata d'automobile, al fine di capire il perch� delle distanze di sicurezza ecc...
In alternativa su tutti i problemi di fisica legati alla sicurezza: carichi, attriti, scivolamenti, limiti di rottura, caduta di
oggetti, incendi e problematiche del calore (ustioni), correnti e folgorazioni, impianti di terra ecc...
La politica attiva e le sue conseguenze.
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PILOTA IFTS 1999/2000
Problemi della sicurezza sul lavoro, questione che ho affrontato spesso lavorando 11 anni a Porto Marghera.
* Come si potrebbe inserire Fisica in un progetto pilota di "Istruzione e Formazione Tecnica Superiore" (IFTS)
(post-diploma); o in un corso di Apprendistato.(al Tommaseo si sono tenuti dei corsi di fisica per i tecnici di Radiologia)
Legge 17 maggio 1999, n. 144 - articoli 68 e 69
Legge regionale 30 gennaio 1990 n. 10
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PILOTA IFTS 1999/2000
... ricerca in rete.
|